Cosa vedere a Dublino in 4 giorni

Con un po’ di organizzazione, quattro giorni a Dublino possono essere sufficienti per visitare le attrazioni più interessanti e fare qualche escursione nei bellissimi dintorni.
I miei suggerimenti presuppongono l’uso dei mezzi pubblici ma se avete la possibilità di noleggiare una macchina o di fare gite organizzate tanto meglio :-)

1° giorno = Potete iniziare con un city tour sugli autobus “hop on hop off” per avere una visione d’insieme della città e anche la possibilità di vedere il Phoenix Park o la zona della prigione di Kilmainham che sono più difficili da raggiungere a piedi.
Per approfondire invece gli aspetti storici e culturali di Dublino potreste fare un tour a piedi con una guida e visitare tutte la attrazioni principali del centro. Non perdetevi assolutamente i cortili e gli edifici settecenteschi dell’austero Trinity College e l’interno della cattedrale di San Patrizio che contiene importanti cimeli della storia d’Irlanda nonché la tomba di Jonathan Swift, autore dei Viaggi di Gulliver.
Per chi ama la birra ma non solo, il museo della Guinness è imperdibile: si trova in un imponente edificio di mattoni e acciaio del primo novecento, il primo di questo tipo costruito nelle isole britanniche, e in un quartiere caratteristico di Dublino, offre diverse mostre sulla storia della famiglia Guinness e sulla produzione della bevanda più famosa al mondo e una vista a 360 gradi sulla città dal bar panoramico al settimo piano.

2° giorno = Dopo essersi fatti un’idea di Dublino è il momento di prendere la Dart, il trenino verde che percorre la baia, e visitare i quartieri che si affacciano sul mare. Howth e Malahide a nord, Dalkey e Dun Laoghaire a sud.
A Howth sono da non perdere una passeggiata sui moli con vista sull’isoletta Ireland’s Eye o una visita alle foche che nuotano vicino ai pescherecci. Per i più sportivi, consiglio di percorrere almeno una parte del sentiero sulle scogliere che gira intorno al promontorio.
Nella pittoresca Malahide è invece possibile visitare il castello medievale che si trova all’interno di un ampio parco.
A Dalkey vivono i cantanti Enya e Bono, lungo la famosa Vico Road, il cui panorama ricorda quello della baia di Napoli. E forse non a caso la maggior parte dei cottage e delle case eleganti di questa strada ha nomi italiani.

3° giorno = Bray e i giardini di Powerscourt a Enniskerry. Prendete la Dart fino a Bray e visitate questa cittadina di epoca vittoriana affacciata sul mare. Poi dalla stazione della Dart di Bray prendete l’autobus 185 fino al paesino di Enniskerry e ai giardini di Powerscourt. Mi ringrazierete!

4° giorno = Shopping! Oppure uno dei tanti musei a ingresso gratuito di Dublino di cui parlo qui. E anche tutto quello che vi è rimasto da vedere a seconda dei vostri gusti e interessi.

Baia di Bray

Leave a Reply