Di recente ho visitato per la terza volta il Little museum of Dublin che si trova in una stupenda casa georgiana proprio davanti al parco di Stephen’s Green.
In due magnifiche stanze di questa casa del ’700, con i suoi soffitti altissimi e le gigantesche finestre a ghigliottina affacciate sul parco, è ospitata una collezione di qualche migliaio di oggetti che illustrano frammenti della storia della città nel ventesimo secolo, tutti donati dai cittadini di Dublino. Sono fotografie, lettere, poster, libri, giocattoli, il sedile di un vecchio tram, strumenti, tutti con una storia da raccontare.
Nella prima stanza sono raccolti oggetti che ricordano gli eventi dei primi anni del ’900, l’ultima visita della regina Vittoria a Dublino, la vita nei tenements, l’insurrezione di Pasqua, la guerra di indipendenza. Ma sono anche gli anni in cui vivevano a Dublino i maggiori scrittori irlandesi del ’900 e così troviamo anche una vetrinetta dedicata a Joyce, contenente una prima edizione dell’Ulisse, e immagini del premio Nobel W. B. Yeats.
Spostandosi nella seconda stanza, vediamo che le pareti sono interamente ricoperte di immagini, poster, e fotografie.
Mostrano alcune strade di Dublino, com’erano un tempo e come sono oggi, e i più grandi esponenti della cultura irlandese della seconda parte del ’900.
In alto sulla parete un grande poster di Ernesto Che Guevara sembra quasi fuori posto finché non scopriamo il motivo per cui si trova lì.
Ma c’è molto da esplorare in questo piccolo museo, il posto perfetto per immergersi nella storia recente della città e per vedere l’interno di un palazzo georgiano. Oltre alla collezione permanente ospita infatti anche mostre temporanee al piano terra e all’ultimo piano.
Se volete visitare The little museum of Dublin con Dublino a piedi, potete richiederlo quando prenotate uno dei nostri tour.