Dintorni di Dublino con la DART: Dalkey

Esplora la costa via Dart


Passeggiando lungo il Liffey o in Grafton Street, spesso non ci rende conto che Dublino è una città affacciata su una baia.
Il centro vero e proprio si sviluppa infatti intorno al fiume ma lungo la costa si susseguono diversi quartieri residenziali che un tempo erano paesi separati dalla città ma che ormai fanno parte dell’area metropolitana di Dublino.

Fortunatamente per noi, questi quartieri costieri sono collegati al centro dal sistema DART (Dublin Area Rapid Transit), un treno principalmente pensato per i pendolari ma che è anche un mezzo comodissimo per esplorare la stupenda baia di Dublino.

Una sezione della Dart, la linea da Pearse Street a Dun Laoghaire, fu il primo tratto ferroviario costruito in Irlanda, aperto nel 1834.

Poche fermate dopo Dun Laoghaire si trova la cittadina medievale di Dalkey, ai piedi della omonima collina e raggiungibile dal centro di Dublino in circa 30 minuti.

Dall’epoca vichinga al 1600 circa, Dalkey fu il porto principale di Dublino. I Normanni ne fecero un centro commerciale e costruirono varie case torre, alcune ancora intatte e visibili nella via principale.
Quando poi nel 1800 fu costruito il grande porto di Dun Laoghaire, tutto il granito necessario fu estratto dalla cava di Dalkey, alle spalle della cittadina, le cui pareti di roccia sono oggi meta di appassionati di arrampicata.

Il piccolo porto di Dalkey, Coliemore Harbour, è oggi un grazioso porticciolo per barche da pesca e da diporto, di fronte all’isoletta rocciosa di Dalkey Island. L’isoletta è oggi disabitata ma vi sono ancora visibili i resti di un antico monastero e di una torre Martello. D’estate è disponibile un servizio per raggiungerla.


Considerata la Beverly Hills di Dublino, la collina alle spalle di Dalkey ospita le ville di artisti, scrittori, musicisti, registi come Bono e The Edge, Enya, Neil Jordan, ecc.
Quando Bono è in città, il suo “local”, cioè il suo pub abituale, è Finnegan’s di Dalkey, in Sorrento Road. Il pub alla domenica è affollato di residenti che si trovano qui per guardare gli sport preferiti, che da queste parti sono per lo più il rugby e il golf, gli sport della upper class dublinese.

Cosa fare a Dalkey

Dopo una visita d’obbligo a Finnegan’s, a Dalkey si può fare una stupenda passeggiata lungo la costa. Partendo dal centro di Dalkey, seguite le indicazioni per Coliemore Harbour, e dopo un breve tratto lungo una via residenziale, si arriva al porticciolo. Da qui potete proseguire seguendo la costa verso Killiney (un’ora circa di cammino) e riprendere la DART da qui oppure, una volta a Killiney, entrare nel parco e salire fino alla sommità della collina dove si trovano un obelisco e una wishing chair, la sedia dei desideri o “sedia del druido”, un monumento a forma di piramide a gradoni.

È qui che nella mia prima vera e propria visita a Dublino nel lontano 1999, quattro mesi prima di trasferirmi definitivamente, ho espresso un desiderio seguendo il metodo che mi aveva insegnato un dublinese mio amico, nato e cresciuto all’ombra della collina di Killiney. Bisogna esprimere il desiderio che ci sta a cuore e poi girare intorno al monumento tre volte, quindi salire i gradoni senza fermarsi e infine sedersi in cima ad ammirare la baia. Il mio desiderio (indovinate qual è) è stato esaudito ma vi posso garantire che in quel momento, davanti a quel mare e alle colline verdi di Wicklow in lontananza, tutto vi sembrerà comunque possibile.

Come arrivarci – Dublin Bay Hopper

I biglietti della Dart si possono acquistare per la singola destinazione da qualunque stazione della linea (un biglietto A/R per Dalkey costa circa 6 euro) oppure è possibile acquistare un biglietto giornaliero da 11 euro o il Dublin Bay Hopper per 19 euro, valido per il sabato e la domenica.

I commenti sono chiusi.