Mercati a Dublino (Sempre più vintage)

Il mercato di Temple Bar

A Dublino si trovano numerosi mercatini molti dei quali sono nati di recente e sono diventati in poco tempo un appuntamento fisso del fine settimana per dublinesi e non. Tra i più centrali e accessibili sono quelli del sabato a Temple Bar, primo fra tutti il Temple Bar Food Market dove si trovano prodotti di agricoltori locali (ma anche crepes e cibi etnici da mangiare al volo). Il Food Market è in House Market Square, sotto il grande tendone che permette di usare la piazza per eventi anche nei giorni di pioggia. Verso la fine di Temple Bar in direzione di Christchurch si trova invece il Designer Market di Cow’s Lane dove si possono trovare creazioni di designer e artisti locali.
Entrambi i mercati sono aperti ogni sabato dalle 9 alle 17.

Mercato delle pulci

Altro mercatino delle pulci il sabato dalle 11 alle 17 dentro il Grand Social pub sui quays vicino all’Ha’penny Bridge. Infatti si chiama proprio Hapenny Flea Market at The Grand Social. Mercatino alternativo tanto quanto il locale che lo ospita :-)

Ma il luogo che preferisco in assoluto è la sede della Dublin Food Co-op, un ex magazzino ora adibito a mercato nel quartiere delle Liberties dove ogni sabato si svolge il mercato dei prodotti biologici. È organizzato da una cooperativa che promuove prodotti locali e del commercio eco-solidale e ha il pregio di avere un caffè (il Freedom Cafè) che serve cappuccino, dolci alla polenta e una fantastica brioche con pomodori e uova perfetta per un brunch veloce.

Freedom Cafè alla Dublin Food Co-op

Il posto si anima soprattutto di domenica. Infatti ogni quarta domenica del mese è qui che si svolge il Flea Market, il più famoso dei mercatini delle pulci di Dublino. E poiché anche qui ora sono tutti pazzi per il vintage, la prima domenica del mese viene dedicata alla Pure Vintage Fair, dove gli appassionati di vintage potranno curiosare tra bancarelle di vestiti e accessori, oggetti di arredamento e da collezione, gioielli e molto di più.
I mercati ci sono ogni domenica, controllate questo link per per avere le notizie più aggiornate.
L’indirizzo della Dublin Food Co-op è 12, Newmarket Square, Dublin 8, vicino alla Cattedrale di San Patrizio. Se vi capita di fare una visita alla cattedrale, vi consiglio di spostarvi poco più in là verso Cork Street e dare un’occhiata anche al mercato.

Orari di apertura della Food Co-op di Dublino:
Mercato prodotti biologici: ogni sabato dalle 9.30 alle 16.30
Mercati della domenica: aperti fino alle 17

Un altro mercatino è il simpatico Queenie’s market di Thomas Street.
Aperto dal mercoledi alla domenica con orario 11:00-18:00 in una galleria in 72 Thomas Street (poco prima di Vicar St e appena dopo Cafe’ Noto venendo dal centro), è un mercatino delle pulci con bancarelle di abbigliamento vintage e alternativo, gioielli e altri oggetti di artigianato che ospita anche un caffè.

Un ultimo suggerimento se avete un po’ di tempo per una gita appena fuori dal centro. Potete prendere la dart in direzione sud e scendere nel paesino costiero di Blackrock (15 minuti dal centro di Dublino) per visitare il Blackrock Market, un grande bazaar dove si può trovare un po’ di tutto, dagli articoli vintage alla lettura dei tarocchi per finire con i libri e la cioccolata italiana dell’Italian Stall.

In questo sito invece potete trovare tutti i mercati di Dublino:
http://www.irishvillagemarkets.ie/

Leave a Reply