Cosa fare a Dublino quando piove

Tanto per sfatare un mito, a Dublino non piove poi così spesso. Nell’Irlanda dell’ovest sì perché sulla costa occidentale si è più esposti alle tempeste atlantiche ma Dublino si trova sulla costa est dell’isola, dove il clima è più asciutto. Una giornata di pioggia però può sempre capitare ed è meglio aver pronto un piano B, così da trarre il massimo dalla visita alla città anche quando la situazione atmosferica non è in nostro favore.
Se poi le attrazioni al chiuso sono gratis ancora meglio! Per fortuna a Dublino ci sono diversi musei interessanti che sono a ingresso libero. Provo a suggerirne alcuni.

Musei gratuiti a Dublino


Potete cominciare col dirigervi verso la zona di Kildare Street e Merrion Square dove questi tre musei sono tutti a ingresso libero:
Il Museo nazionale d’Irlanda è diviso in diverse sezioni e in Kildare Street potete visitare la collezione di Archeologia.
Qui si trovano tutti i reperti archeologici rinvenuti in Irlanda, dagli artefatti d’oro di epoca preistorica agli oggetti di metallo e ai monili dell’era celtica, tra cui la spilla di Tara, nonché oggetti ecclesiastici e gioielli dell’epoca medievale.
Meritano una menzione anche la sezione dedicata ai Vichinghi e quella che espone i famosi bog bodies, ovvero i resti umani mummificati trovati nella torbiera, dove si può scoprire tutto sui rituali dell’epoca celtica pagana.

La National Gallery of Ireland, a cui si accede dalla Millennium Wing in Clare Street, contiene una collezione di capolavori europei e irlandesi tra cui un famoso Caravaggio ritrovato a Dublino nel 1991 (La cattura di Cristo).

Nella National Gallery si trovano anche un ampio caffè, perfetto per un pranzo veloce, e un negozio di libri d’arte e articoli di cartoleria ben fornito.
In Merrion Square, accanto al Parlamento irlandese, si trova il Museo di storia naturale, un’ampia collezione di animali imbalsamati e di reperti geologici, raccolta in gran parte durante l’ottocento.

Per chi ama la letteratura, la National Library of Ireland presenta una mostra multimediale su uno dei più grandi poeti del Novecento e premio Nobel W. B. Yeats.


Un’estensione del museo nazionale d’Irlanda è situata in un’altra zona di Dublino, vicino alla stazione di Heuston e al Phoenix Park.
Si tratta della sezione di arti decorative, vita domestica rurale, arredamento e costumi di varie epoche ospitata nell’immenso edificio settecentesco chiamato Collins Barracks che durante il periodo coloniale dell’Irlanda è stata una caserma dove stazionavano le truppe inglesi.
Si raggiunge facilmente con la Luas rossa che si ferma proprio davanti all’ingresso del museo. Questo luogo è perfetto per passare alcune ore al riparo curiosando tra i cimeli del passato irlandese.

A sud del fiume Liffey, dietro il Castello di Dublino, si trova la Chester Beatty Library, l’unico museo di Dublino ad avere vinto il premio di “miglior museo europeo dell’anno”.
La collezione contiene manoscritti, miniature, stampe, disegni, libri rari e oggetti d’arte decorativa orientale che Sir Alfred Chester Beatty, un collezionista americano, raccolse alla fine dell’Ottocento. Tra gli oggetti esposti troviamo anche papiri egiziani, copie illuminate del Corano e della Bibbia e manoscritti europei medievali e rinascimentali.

A nord del fiume, in Parnell Square, si trova invece il Dublin City Gallery Hugh Lane, altro bel museo a ingresso gratuito che ospita la collezione più grande in Irlanda di opere moderne e contemporanee irlandesi e internazionali. Esposti sono anche i capolavori impressionisti della collezione di Hugh Lane, tra i quali La Musique aux Tuileries di Edouard Manet, Bains de Mer (petite fille peignée par sa bonne) di Edgar Degas, Lavacourt sotto la neve di Claude Monet e The Mantlepiece by Edouard Vuillard. Notevoli e unici sono anche lo Studio di Francis Bacon, il cui intero contenuto è stato trasportato da Londra e ricostruito a Dublino, e le vetrate colorate di Harry Clarke che raffigurano una poesia di John Keats.
Ogni domenica alle 12 presso questo museo è possibile assistere a un concerto gratuito di musica classica.

Shopping centre storici

Un’altra cosa che si può fare quando piove è di passare un po’ di tempo dentro uno dei centri commerciali storici del centro. Ce ne sono di bellissimi in edifici dell’epoca georgiana o vittoriana.
Per esempio il Powerscourt Centre si trova in quella che a metà del ’700 era la residenza di città della famiglia del Visconte Powerscourt durante la stagione delle sedute del Parlamento. Questa elegante casa georgiana è un misto di stile rococò e neoclassico e all’entrata di Clarendon Street sono ancora visibili l’imponente scalinata e il soffitto decorato. All’interno nel cortile e nelle gallerie si trovano numerosi caffè e negozi.

A pochi metri dal Powerscourt Centre c’è anche la George Street Arcade, il primo edificio costruito in epoca vittoriana a Dublino con la funzione di centro commerciale. Oggi ospita negozi e bancarelle pieni di articoli alternativi, compreso il negozio di vestiti punk e gotici più famoso di Dublino.

Una visita ad alcuni di questi luoghi è inclusa nei nostri itinerari guidati di Dublino.

Leave a Reply