Dublino, città letteraria per eccellenza, ha dato i natali anche a Bram Stoker autore di uno dei romanzi più famosi della letteratura gotica, Dracula.
Bram Stoker nacque infatti a Marino Crescent, nel quartiere residenziale di Clontarf nel 1847. La residenza di famiglia, una casa di quattro piani in tipico stile georgiano, è attualmente in vendita e la si può vedere in questo video: casa di Bram Stoker a Clontarf.
Anche se in età adulta si trasferì a Londra dove si occupò di gestire il Lyceum Theatre e scrisse i suoi romanzi, molti sono i suoi legami con Dublino dove abitò nei primi 31 anni della sua vita.
Una vita piuttosto ordinaria, almeno all’inizio, infatti Bram Stoker dopo aver studiato matematica al Trinity College fu per alcuni anni un semplice impiegato governativo al castello di Dublino.
Allo stesso tempo però coltivava anche interessi artistici scrivendo di teatro sul Dublin Evening Mail (di cui era proprietario Sheridan Le Fanu, altro scrittore gotico del tempo) e partecipava alle serate mondane e letterarie dei Wilde, di cui conosceva il figlio Oscar, anche lui studente a Trinity più o meno negli stessi anni.
I quasi coetanei Bram e Oscar anzi, si contesero i favori della bella Florence Balcombe che alla fine scelse Bram Stoker. I due si sposarono nel 1878 nella chiesa di St. Ann in Dawson Street poco prima di trasferirsi a Londra.
Poiché la sua fama è così indissolubilmente legata a Dracula, pochi sanno che scrisse ben altri 17 romanzi dai temi più svariati, da storie romantiche ad avventure quasi fantascientifiche nello stile di Jules Verne o H. G. Wells.
Dracula fu accolto tutto sommato bene dai critici del tempo quando fu pubblicato nel 1897.
Uno dei suoi più ferventi ammiratori fu Arthur Conan Doyle e sicuramente a Bram Soker fece molto piacere ricevere da lui il seguente biglietto di congratulazioni:
“Caro Bram Stoker, sono sicuro che non la considererete un’impertinenza se vi scrivo per dirvi quanto mi sia piaciuto Dracula. Lo ritengo il miglior racconto di “diablerie” che abbia letto da molti anni a questa parte. È una cosa davvero magnifica che in un libro cosi lungo l’interesse non venga mai meno. La storia cattura l’attenzione fin dall’inizio ed è sempre più avvincente fino a diventare terribilmente vivida. L’anziano Professore è eccellente e così le due ragazze. Mi congratulo con voi dal profondo del cuore per aver scritto un libro così bello.
Vi prego di porgere i miei saluti alla signora Bram Stoker.
Cordialmente, A Conan Doyle”
Quest’anno ricorre il centenario della morte di Bram Stoker e per celebrare l’autore il Trinity College sta organizzando un convegno che si terrà il 5 e 6 luglio prossimi. Altri eventi saranno organizzati a Dublino e in Inghilterra nel corso dell’anno, vedi Eventi per il centenario di Bram Stoker.