Di Flora, il 18 February 2014
Oggi vorrei presentarvi una poesia molto famosa su Dublino (intitolata proprio “Dublin”) che è tra le 10 finaliste del concorso “A poem for Ireland” del canale RTE.
Di seguito vi presento il mio tentativo di traduzione mentre potete leggere l’originale qui, o guardare e ascoltare il bel video qui sotto in cui è recitata . . . → Prosegui la lettura: Una poesia per Dublino
Di Flora, il 9 February 2014
La situazione politica irlandese è sempre stata un po’ complicata (come minimo) e questo si riflette oggi anche nell’uso di una terminologia particolare per indicare le varie parti dell’isola e perfino nello sport. Ma questo crea confusione per tutti i non irlandesi!
Ecco qui 10 fatti poco noti per chi non è . . . → Prosegui la lettura: 10 fatti che forse non sai dell’Irlanda (e che creano confusione)
Di Flora, il 18 January 2014 Per gli italiani che arrivano a Dublino l’impatto con la cucina locale può essere un po’ traumatizzante. Certo, dipende dai gusti personali, ma a meno che non siate degli accaniti carnivori pronti ad abbuffarsi di bacon, salsicce e sanguinaccio sin dal primo mattino (vedi la tipica irish breakfast), mangiare in terra irlandese può risultare . . . → Prosegui la lettura: Come pranzare con poco a Dublino: qualche suggerimento
Di Flora, il 21 December 2013 Se la frenetica vita dublinese dopo un po’ di giorni dovesse iniziare a starvi stretta, non perdetevi d’animo, il rimedio c’è e si chiama contea di Wicklow. Per la precisione parliamo delle Wicklow Mountains, 20.000 ettari di montagne alle porte di Dublino pronte a ristorare le vostre membra dalle confusione cittadina. Non a torto, . . . → Prosegui la lettura: Dintorni di Dublino 4: Glendalough a fine novembre
Di Flora, il 16 November 2013 Di recente ho visitato per la terza volta il Little museum of Dublin che si trova in una stupenda casa georgiana proprio davanti al parco di Stephen’s Green. In due magnifiche stanze di questa casa del ’700, con i suoi soffitti altissimi e le gigantesche finestre a ghigliottina affacciate sul parco, è ospitata . . . → Prosegui la lettura: Dublino segreta 2: il piccolo museo di Dublino
Di Flora, il 12 October 2013 La festa di Halloween, molto sentita a Dublino, da qualche anno si è arricchita di un nuovo festival che celebra uno dei suoi figli più famosi e ritrovati, Bram Stoker, autore di Dracula, con il Bram Stoker Festival, dal 26 al 28 ottobre.
Questo festival è stato celebrato per la prima volta nel 2012, . . . → Prosegui la lettura: Halloween e Bram Stoker festival
Di Flora, il 20 July 2013 Quest’anno ricorre il centenario di una serie di eventi che sconvolsero la vita della gente di Dublino di un secolo fa. Nel 1913 l’aspetto della città non era molto diverso da oggi (a parte il traffico) ma la vita dei suoi abitanti era certamente molto più dura. Nel 1913 Dublino era una città ancora . . . → Prosegui la lettura: Dublino nel 1913
Di Flora, il 15 July 2013
Solenne e paffuto, Buck Mulligan comparve dall’alto delle scale, portando un bacile di schiuma su cui erano posati in croce uno specchio e un rasoio [...] Maestosamente avanzò e ascese la rotonda piazzuola di tiro. Fece dietrofront e con gravità benedisse tre volte la torre, la campagna circostante e i monti che si destavano. . . . → Prosegui la lettura: Dintorni di Dublino 3: la torre di Joyce a Sandycove
Di Flora, il 22 February 2013 Da 30 anni gli U2 sono il gruppo rock più famoso del pianeta e una delle icone di Dublino.
La leggenda racconta che nel 1976 Larry Mullen, uno studente di 15 anni del liceo Mount Temple di Clontarf, quartiere nord di Dublino, mise un annuncio nella bacheca delle scuola: “Batterista disponibile per formare un . . . → Prosegui la lettura: Gli U2 e Dublino
Di Flora, il 3 January 2013 Insieme a Edimburgo e Bath in Gran Bretagna, Dublino è una delle poche città delle isole britanniche in cui è possibile ammirare un patrimonio architettonico georgiano ben conservato. La città ha acquisito lo stile architettonico elegante che la contraddistingue nel 18esimo secolo, uno stile chiamato georgiano perché si sviluppò tra il 1714 e . . . → Prosegui la lettura: Dublino georgiana
|
|