Le donne della insurrezione a Dublino del 1916

Constance Markievicz

Cento anni fa, quattro minuti dopo mezzogiorno del 24 aprile 1916, Patrick Pearse lesse la Proclamazione della Repubblica d’Irlanda fuori dal GPO di O’Connell Street, la sede delle poste di Dublino, davanti ai passanti incuriositi. Fu l’inizio di un’insurrezione breve e violenta alla fine della quale 16 leader furono giustiziati (14 nella prigione di Kilmainham), . . . → Prosegui la lettura: Le donne della insurrezione a Dublino del 1916

10 cose da vedere a Dublino

Phoenix Park

Dublino, grazie alla sua posizione invidiabile al centro di una baia, un ricco patrimonio letterario e una storia affascinante, ha molto da offrire anche ai viaggiatori più esigenti. Scoprire le sue numerose attrazioni culturali ed esplorare le belle località dei dintorni affacciate sul mare potrebbe tenervi impegnati anche per molti giorni. Ma se avete poco . . . → Prosegui la lettura: 10 cose da vedere a Dublino

Studiare l’inglese a Dublino: perché sceglierla

Ha'penny Bridge - Fonte: Ireland's content pool

Dublino è la capitale e la città più popolosa d’Irlanda con un centro molto compatto e interamente percorribile a piedi. Con i suoi parchi eleganti, un’architettura interessante e numerosi musei, molti dei quali gratuiti, oltre a locali, ristoranti, centri commerciali e quasi 900 pub è una città oltremodo vivace, ricca di cultura e di atmosfera. . . . → Prosegui la lettura: Studiare l’inglese a Dublino: perché sceglierla

Dublino a piedi: arte e Joyce a nord del fiume Liffey

James Joyce Centre

Com’è ben noto, il centro di Dublino è diviso dal fiume Liffey in due zone, una a nord e l’altra a sud. Anche se la maggior parte degli edifici storici, come il Trinity College e le cattedrali, si trova a sud, nei nostri tour di Dublino a piedi ci piace far conoscere anche la . . . → Prosegui la lettura: Dublino a piedi: arte e Joyce a nord del fiume Liffey

Cosa fare gratis a Dublino durante la tua vacanza studio

dublin_science gallery

Da sempre Dublino è una delle mete preferite dai ragazzi che decidono di imparare l’inglese con una vacanza studio. Per capirci meglio per vacanza studio si intende un periodo dalle 2 settimane in poi in cui si segue un corso di inglese, solitamente in un college, e si alloggia in famiglia, college o residence. Per . . . → Prosegui la lettura: Cosa fare gratis a Dublino durante la tua vacanza studio

Dintorni di Dublino 2: Howth

Faro di Howth

Il paese costiero e il promontorio di Howth sono, per le bellezze naturali e il facile accesso dal centro di Dublino, una meta imperdibile per chi visita Dublino. Nel paese si arriva facilmente in circa 25 minuti con la DART, il treno urbano che percorre tutta la baia, di cui Howth . . . → Prosegui la lettura: Dintorni di Dublino 2: Howth

Dublino alternativa: trekking urbano tra i parchi

I cervi di Phoenix Park (Wikimedia Commons)

Trinity College

Da tempo volevo scrivere qualcosa sui tanti parchi di Dublino per dimostrare che anche nella capitale, come nel resto d’Irlanda, il colore dominante è il verde.

Nonostante l’animazione delle strade e la moltitudine di persone in giro per il centro a tutte le ore del giorno, è infatti possibile vivere la . . . → Prosegui la lettura: Dublino alternativa: trekking urbano tra i parchi

Dublino alternativa: leggere l’Ulisse in italiano da Sweny’s

Da qualche settimana a questa parte ho trovato il modo perfetto per trascorrere la domenica pomeriggio quando non lavoro: vado da Sweny’s a leggere l’Ulisse in italiano insieme ad altri appassionati. Ma cos’è Sweny’s?

James Joyce era solito dire che se Dublino dovesse essere distrutta, potrebbe essere ricostruita in base alle pagine di . . . → Prosegui la lettura: Dublino alternativa: leggere l’Ulisse in italiano da Sweny’s

Piccolo vocabolario d’irlandese per capire i toponimi

parole irlandesi_small

 

Molti dei nomi moderni dei luoghi irlandesi sono versioni anglicizzate di come il nome gaelico originale veniva pronunciato. I conquistatori Anglo-Normanni arrivati in Irlanda dalla Gran Bretagna nel XII secolo registrarono per iscritto questi toponimi in inglese così come venivano pronunciati dagli irlandesi (o come loro li capivano). Per cui oggi i nomi . . . → Prosegui la lettura: Piccolo vocabolario d’irlandese per capire i toponimi

La storia d’amore tra Maud Gonne e W. B. Yeats

Maud Gonne

Tra poco è San Valentino e in onore del santo degli innamorati (le cui relique si trovano proprio a Dublino, nella Chiesa delle Carmelitane di Angier Street) vi racconto una delle storie d’amore irlandesi più bizzare, quella tra Maud Gonne e il poeta premio Nobel W. B. Yeats. Infatti, proprio quest’anno ricorre l’anniversario di 150 . . . → Prosegui la lettura: La storia d’amore tra Maud Gonne e W. B. Yeats