Di Flora, il 3 October 2015
Com’è ben noto, il centro di Dublino è diviso dal fiume Liffey in due zone, una a nord e l’altra a sud. Anche se la maggior parte degli edifici storici, come il Trinity College e le cattedrali, si trova a sud, nei nostri tour di Dublino a piedi ci piace far conoscere anche la . . . → Prosegui la lettura: Dublino a piedi: arte e Joyce a nord del fiume Liffey
Di Flora, il 20 June 2015
Da qualche settimana a questa parte ho trovato il modo perfetto per trascorrere la domenica pomeriggio quando non lavoro: vado da Sweny’s a leggere l’Ulisse in italiano insieme ad altri appassionati. Ma cos’è Sweny’s?
James Joyce era solito dire che se Dublino dovesse essere distrutta, potrebbe essere ricostruita in base alle pagine di . . . → Prosegui la lettura: Dublino alternativa: leggere l’Ulisse in italiano da Sweny’s
Di Flora, il 19 May 2015
La montagna più alta della contea di Tipperary si chiama Sliabh na mBan, o Slievenamon, che tradotto dall’irlandese significa “La montagna delle donne”. Slievenamon occupa un posto importante nella mitologia irlandese perché qui si è svolta la famosa corsa delle donne verso la cima della montagna per conquistare il più grande guerriero celtico, Fionn mac . . . → Prosegui la lettura: Leggende irlandesi: Slievenamon, la montagna delle donne
Di Flora, il 3 February 2015
Tra poco è San Valentino e in onore del santo degli innamorati (le cui relique si trovano proprio a Dublino, nella Chiesa delle Carmelitane di Angier Street) vi racconto una delle storie d’amore irlandesi più bizzare, quella tra Maud Gonne e il poeta premio Nobel W. B. Yeats. Infatti, proprio quest’anno ricorre l’anniversario di 150 . . . → Prosegui la lettura: La storia d’amore tra Maud Gonne e W. B. Yeats
Di Flora, il 25 October 2014
Alla biblioteca Marsh è stata inaugurata una mostra di volumi della collezione intitolata James Joyce, Apocalypse & Exile che rimarrà aperta fino ad agosto 2015. La firma di James Joyce appare due volte nel libro degli ospiti della biblioteca, il 23 e il 24 ottobre 1902. Joyce aveva appena completato la sua laurea in . . . → Prosegui la lettura: Mostra alla biblioteca Marsh, “James Joyce, Apocalypse & Exile” fino ad agosto 2015
Di Flora, il 3 May 2014 Nascosta com’è in una strada poco frequentata dietro l’imponente cattedrale di San Patrizio, la settecentesca Marsh’s Library rischia seriamente di passare inosservata. Eppure questa interessante biblioteca, fondata nel 1707 dall’arcivescovo anglicano Narcissus Marsh come prima biblioteca pubblica in Irlanda, merita assolutamente una visita, soprattutto se amate immergervi nell’atmosfera del tempo che fu. Passate sotto l’arco d’ingresso . . . → Prosegui la lettura: Dublino segreta 3: la biblioteca Marsh
Di Flora, il 18 February 2014
Oggi vorrei presentarvi una poesia molto famosa su Dublino (intitolata proprio “Dublin”) che è tra le 10 finaliste del concorso “A poem for Ireland” del canale RTE.
Di seguito vi presento il mio tentativo di traduzione mentre potete leggere l’originale qui, o guardare e ascoltare il bel video qui sotto in cui è recitata dal . . . → Prosegui la lettura: Una poesia per Dublino
Di Flora, il 12 October 2013 La festa di Halloween, molto sentita a Dublino, da qualche anno si è arricchita di un nuovo festival che celebra uno dei suoi figli più famosi e ritrovati, Bram Stoker, autore di Dracula, con il Bram Stoker Festival, dal 26 al 28 ottobre.
Questo festival è stato celebrato per la prima volta nel 2012, anno . . . → Prosegui la lettura: Halloween e Bram Stoker festival
Di Flora, il 15 July 2013
Solenne e paffuto, Buck Mulligan comparve dall’alto delle scale, portando un bacile di schiuma su cui erano posati in croce uno specchio e un rasoio [...] Maestosamente avanzò e ascese la rotonda piazzuola di tiro. Fece dietrofront e con gravità benedisse tre volte la torre, la campagna circostante e i monti che si destavano. Poi, . . . → Prosegui la lettura: Dintorni di Dublino 3: la torre di Joyce a Sandycove
Di Flora, il 18 April 2012 Dublino, città letteraria per eccellenza, ha dato i natali anche a Bram Stoker autore di uno dei romanzi più famosi della letteratura gotica, Dracula. Bram Stoker nacque infatti a Marino Crescent, nel quartiere residenziale di Clontarf nel 1847. La residenza di famiglia, una casa di quattro piani in tipico stile georgiano, è attualmente in . . . → Prosegui la lettura: Bram Stoker: un altro dublinese doc
|
|