Da qualche settimana a questa parte ho trovato il modo perfetto per trascorrere la domenica pomeriggio quando non lavoro: vado da Sweny’s a leggere l’Ulisse in italiano insieme ad altri appassionati. Ma cos’è Sweny’s?
James Joyce era solito dire che se Dublino dovesse essere distrutta, potrebbe essere ricostruita in base alle pagine di Ulisse. E anche se la Dublino di oggi è per certi aspetti molto diversa dalla città del primo Novecento, alcuni luoghi descritti nel romanzo sono sopravvissuti e in essi lo spirito di Joyce sembra aleggiare più vivo che mai.
Uno di questi luoghi è la farmacia Sweny’s in Lincoln Place, vicino a Merrion Square. Questo minuscolo negozio esiste dal 1847 e appare in Ulisse quando Leopold Bloom si ferma qui per ritirare una ricetta per la moglie Molly e comprare delle saponette al limone. Pare che Joyce stesso nel 1904 la frequentasse, consultandosi con il farmacista dell’epoca, Frederick William Sweny. Gli interni e gli arredi sono rimasti tali e quali erano al tempo di Joyce, e vi si possono trovare perfino foto mai ritirate dai clienti di allora e vecchie ricette mediche.
Ma soprattutto, oggi Sweny’s è gestito da un’associazione che quasi ogni giorno ha in programma la lettura delle opere di Joyce, in inglese, francese e, da qualche mese, perfino in italiano. La lettura dura circa un’ora e ognuno legge una pagina, a turno, di un intero capitolo se il libro è Ulisse o Il ritratto dell’artista, oppure di un racconto se si tratta di Gente di Dublino. Dopo la lettura si va al pub per fare una chiacchierata e conoscere gli altri lettori, come succede di solito in Irlanda dopo qualunque attività.
Nella vecchia farmacia si possono anche acquistare le famose saponette joyciane e libri di seconda mano molto interessanti, di solito edizioni ormai introvabili di autori e temi irlandesi.
I volontari sono molto simpatici e accoglienti e se siete fortunati potreste anche capitarci durante un intermezzo musicale improvvisato, perché Joyce era un appassionato di musica lirica e cantante lui stesso e anche i volontari se la cavano benissimo con le vecchie canzoni da lui predilette.
Quindi se siete a Dublino e volete fare qualcosa di alternativo e insolito, fermatevi da Sweny’s la domenica pomeriggio alle 3 a leggere Ulisse in italiano. Ecco qui gli orari delle letture durante la settimana.
Visto che la farmacia esiste da metà Ottocento, è molto probabile che Joyce non sia stato il solo cliente famoso di Sweny’s con ambizioni letterarie. Infatti a pochi passi da lì, al numero 1 di Merrion Square, abitava intorno al 1870 la famiglia Wilde. Per cui è facile immaginare lo stesso Oscar Wilde andare a ritirare qualche medicina, magari per conto del padre William che era un famoso medico.
Ed è proprio davanti alla casa dei Wilde che Joyce ha il primo appuntamento con Nora Barnacle, una giovane cameriera nel vicino Finn’s Hotel (la scritta è ancora visibile sul muro di un edificio di Nassau Street anche se l’hotel non esiste più). La data della famosa passeggiata di Leopold Bloom per le vie di Dublino nell’Ulisse è il 16 giugno 1904, oggi ricordato come Bloomsday. Ma il 16 giugno 1904 è proprio il giorno dell’appuntamento con Nora, la ragazza di Galway che solo pochi mesi più tardi seguirà il giovane James in Italia e che rimarrà con lui per il resto della vita. Una data fondamentale nella sua vita personale, ma anche nella storia della letteratura.
Naturalmente la farmacia Sweny’s è una delle fermate dei nostri tour di Dublino in italiano.