Dublino a piedi: arte e Joyce a nord del fiume Liffey


Com’è ben noto, il centro di Dublino è diviso dal fiume Liffey in due zone, una a nord e l’altra a sud.
Anche se la maggior parte degli edifici storici, come il Trinity College e le cattedrali, si trova a sud, nei nostri tour di Dublino a piedi ci piace far conoscere anche la parte a nord del fiume, forse meno frequentata ma non meno interessante. La strada principale, O’Connell Street, è un lungo viale nello stile dei boulevard parigini dove si trovano le statue di tanti protagonisti della storia irlandese. Al centro, l’imponente edificio neoclassico del General Post Office fu teatro di un evento fondamentale per l’Irlanda, l’insurrezione di Pasqua del 1916, di cui il paese si sta preparando a celebrare il centenario.

Passeggiando con noi nei nostri tour di Dublino a piedi ascolterete le storie dei vari personaggi raffigurati nelle statue del grande viale, dell’insurrezione di Pasqua e la storia curiosa dell’avveniristico Spire, l’altissimo monumento d’acciaio che domina la strada.

Alla fine di O’Connell Street arriviamo a una delle cinque piazze georgiane di Dublino, Parnell Square.
Poiché la piazza è il cuore della parte georgiana nord della città, è stata designata Cultural Quarter e ospita numerose istituzioni ed eventi culturali.
Siete appassionati di letteratura o arte? Allora in Parnell Square valgono bene una visita l’Irish Writers Centre e il Dublin Museum of Modern Art Hugh Lane.
Il museo Hugh Lane, a ingresso gratuito, è uno dei nostri preferiti a Dublino e contiene una splendida collezione di dipinti di fine ’800 e inizio ’900, compresi alcuni impressionisti francesi.

Se invece siete curiosi di scoprire cosa succede nel mondo dell’arte contemporanea irlandese allora potete seguirci in una visita alla Galleria d’Arte di Olivier Cornet che si trova lì vicino all’interno di un palazzo georgiano ben conservato.

Olivier Cornet davanti alla sua Galleria d’Arte


Olivier è un esperto e appassionato curatore d’arte e nella sua galleria vengono allestite periodicamente mostre di artisti irlandesi contemporanei sempre interessanti e innovative. Lo troverete sempre molto disponibile e pronto a spiegare la mostra in corso o a raccontare dell’edificio stesso.
Infatti, all’inizio dell’800, questo palazzo georgiano fu la residenza del giudice più odiato di Dublino, Lord Norbury, noto come “hanging judge” e ricordato anche per avere condannato a morte il giovane ribelle Robert Emmet nel 1803. Oltre a visitare la galleria d’arte, nel nostro tour possiamo quindi anche ammirare l’interno di un palazzo georgiano, con la sua ampia scalinata e l’elegante piano nobile illuminato dalle gigantesche finestre cosiddette “a ghigliottina” e ascoltare la triste storia di Robert Emmet e del crudele giudice.
Per sapere qualcosa di più sulla Olivier Cornet Gallery, potete leggere questa pagina in italiano.

Belvedere College


La galleria d’arte fa parte del complesso del Belvedere College, la scuola dei gesuiti frequentata da James Joyce e ricordata nel suo romanzo autobiografico Ritratto dell’artista da giovane.
Joyce conosceva questa parte della città come le sue tasche. E infatti molte delle storie di Gente di Dublino e diversi episodi dell’Ulisse sono ambientati qui, tra O’Connell Street, Parnell Square e North George Street. Nei nostri tour saremo felici di rievocare quelle storie proprio davanti ai luoghi in cui Joyce le ha immaginate, facendo un confronto tra la Dublino di oggi e quella di ieri.
In Ulisse si legge ad esempio che in O’Connell Street allora non c’era lo Spire ma la Colonna di Nelson, e che invece degli autobus a due piani qui sferragliavano numerosi tram diretti verso i quartieri residenziali della città.

“A varie altezze lungo le otto linee, tram con gli archetti immobili stavano fermi sui binari, diretti o provenienti da Rathmines, Rathfarnham, Blackrock, Kingstown e Dalkey, Sandymount Green, Ringsedn e Sandymount tower, Donnybrook, Palmerstown Park e Upper Rathmines, tutti fermi in panne in cortocircuito. Vetture a nolo, carrozze, furgoncini per le consegne, furgoni della posta, carrozze private chiuse, carichi di acqua minerale gasata con cassette di bottiglie crepitanti, crepitavano, rotolavano, tirate da cavalli, rapidamente” (Ulisse, Newton Compton, 2012)

Non a caso in questa parte della città in North George Street, una delle strade georgiane meglio conservate di Dublino, si trova il James Joyce Centre, una fermata d’obbligo per chi vuole saperne di più sull’autore dublinese più famoso.
Se vuoi venire a esplorare questa parte di Dublino con noi, scrivici un’email a info @dublinoapiedi.com

James Joyce Centre

I commenti sono chiusi.