Dublino è la capitale e la città più popolosa d’Irlanda con un centro molto compatto e interamente percorribile a piedi. Con i suoi parchi eleganti, un’architettura interessante e numerosi musei, molti dei quali gratuiti, oltre a locali, ristoranti, centri commerciali e quasi 900 pub è una città oltremodo vivace, ricca di cultura e di atmosfera. Ma ecco alcuni motivi specifici per cui studiare l’inglese a Dublino può offrirti un’esperienza indimenticabile e diversa rispetto ad altre destinazioni.
Dublino città cosmopolita e patria dell’hi-tech
L’Irlanda fa parte dell’Unione Europea e usa come valuta l’euro. Grazie al boom economico degli anni ’90 durante il quale molte aziende multinazionali iniziarono a trasferire la propria sede europea in Irlanda, Dublino è oggi una città dinamica e patria dell’hi-tech che è stata scelta non solo da grandi società come Google, Microsoft e Facebook, ma anche da numerose start-up. L’aria che vi si respira è piena di energia positiva e decisamente internazionale visto che la maggior parte dei dipendenti di queste società proviene da tutta Europa e dal resto del mondo. Studiare inglese a Dublino può essere quindi il primo passo per poter accedere a varie opportunità professionali in una di queste aziende.
Essendo una città a vocazione tecnologica, quasi dappertutto è disponibile una connessione Wi-Fi gratuita ed è quindi molto comune vedere persone lavorare o studiare con i propri laptop nei caffè.
Pub, musica e vita notturna
Con una popolazione mediamente piuttosto giovane è facile immaginare che la vita notturna sia molto movimentata. Le opportunità per divertirsi non mancano di certo: oltre ai pub dove ascoltare musica tradizionale, per esempio nel famoso quartiere di Temple Bar ma non solo, esistono diversi locali alternativi che offrono altri tipi di musica, dal rock al punk al blues. Tra questi i popolarissimi Whelan’s e The Workmans Club mentre in sale concerti come Vicar Street, Olympia Theatre o 3 Arena sono spesso ospitati i maggiori nomi della musica internazionale. Ma un altro aspetto positivo di Dublino è che i pub non sono frequentati solo da giovani ma sono spesso affollati da persone di tutte le età.
Gli irlandesi
Gli irlandesi hanno la fama, meritata, di essere un popolo socievole e amichevole, e se amano conversare con gli amici davanti a una pinta di Guinness, può capitare che si fermino a scambiare quattro chiacchiere estemporanee anche con sconosciuti, magari alla fermata dell’autobus, in un negozio o in uno degli innumerevoli pub e caffè di Dublino. Insomma, con gli irlandesi è molto facile avere opportunità di praticare l’inglese.
La lingua inglese in Irlanda
La lingua inglese è una delle due lingue ufficiali della Repubblica d’Irlanda ed è parlata dall’intera popolazione. Come esiste l’inglese britannico e l’inglese americano, esiste anche l’inglese ibernico, quello cioè parlato in Irlanda. La grammatica e l’ortografia dell’inglese ibernico sono sostanzialmente le stesse dell’inglese britannico con qualche piccola variante lessicale dovuta all’influenza della lingua gaelica. L’accento, al contrario di quanto comunemente si pensi, è chiaro e facile da capire. E a proposito dell’accento, secondo me studiare inglese a Dublino è interessante anche per un altro motivo: qui vivono infatti persone provenienti da tutto il mondo, essendo l’Irlanda di oggi un paese multiculturale; sentirete perciò parlare inglese non solo con l’accento irlandese ma, molto probabilmente, anche con l’accento americano, australiano, neozelandese e sudafricano, oltre che con tutti gli accenti dell’inglese di Sua Maestà (infatti in Irlanda vivono più di 100.000 britannici).
La posizione geografica di Dublino
Dublino ha una posizione geografica invidiabile: è una delle poche capitali europee che ha tutto a portata di mano, campagna, mare e montagne. Anche se il centro si sviluppa lungo il fiume Liffey, l’intera città si affaccia su una baia e diversi quartieri si trovano lungo la costa. Oltre a essere vicina al mare, Dublino è anche poco distante dalle montagne di Wicklow a sud, che ospitano un parco nazionale, laghetti montani e diversi percorsi escursionistici, ed è circondata da una verdissima campagna.
Le varie opzioni del trasporto pubblico, autobus, tram, treno e pullman di linea, offrono la possibilità di visitare in giornata pittoresche località costiere come Howth, Malahide e Dalkey, tutte a neanche mezz’ora dal centro, o cittadine medievali come Trim, Kilkenny o Waterford poco più lontano. E poiché l’Irlanda non è un’isola molto grande, molte gite organizzate con partenza da Dublino permettono di visitarla in lungo e largo in poco tempo.
Perciò, se vuoi scoprire luoghi di grande bellezza o fare attività all’aria aperta, potrai andare a esplorare i dintorni di Dublino come in questo video:
Dublino città letteraria
L’Irlanda ha una ricchissima tradizione letteraria, anche se si tende a dimenticare che molti autori della letteratura di lingua inglese sono in realtà irlandesi. Scrittori come James Joyce, Oscar Wilde, Bram Stoker, W.B. Yeats e Jonathan Swift, tanto per citare i più classici, che hanno prodotto opere che hanno catturato l’immaginazione di generazioni, da Dracula ai Viaggi di Gulliver, sono tutti nati in Irlanda, anzi, proprio a Dublino. Potrete quindi leggere le loro storie e vedere dal vivo i luoghi che le hanno ispirate, visitando per esempio la farmacia Sweny’s o il pub Davy’s Byrne, proprio come ha fatto Leopold Bloom nell’Ulisse di Joyce, o passeggiare sulla spiaggia di Sandymount come Stephen Dedalus.
A Dublino la letteratura si respira ancora a ogni angolo: oltre ad avere un museo dedicato esclusivamente agli scrittori, The Dublin Writers Museum, durante tutto l’anno potrai assistere a festival dedicati ai libri e alla letteratura, a spettacoli teatrali nei numerosi teatri della città e partecipare a tour letterari come quelli organizzati da noi.