Le donne della insurrezione a Dublino del 1916

Constance Markievicz

Cento anni fa, quattro minuti dopo mezzogiorno del 24 aprile 1916, Patrick Pearse lesse la Proclamazione della Repubblica d’Irlanda fuori dal GPO di O’Connell Street, la sede delle poste di Dublino, davanti ai passanti incuriositi. Fu l’inizio di un’insurrezione breve e violenta alla fine della quale 16 leader furono giustiziati (14 nella prigione di Kilmainham), . . . → Prosegui la lettura: Le donne della insurrezione a Dublino del 1916

La storia d’amore tra Maud Gonne e W. B. Yeats

Maud Gonne

Tra poco è San Valentino e in onore del santo degli innamorati (le cui relique si trovano proprio a Dublino, nella Chiesa delle Carmelitane di Angier Street) vi racconto una delle storie d’amore irlandesi più bizzare, quella tra Maud Gonne e il poeta premio Nobel W. B. Yeats. Infatti, proprio quest’anno ricorre l’anniversario di 150 . . . → Prosegui la lettura: La storia d’amore tra Maud Gonne e W. B. Yeats

Halloween e Bram Stoker festival

La festa di Halloween, molto sentita a Dublino, da qualche anno si è arricchita di un nuovo festival che celebra uno dei suoi figli più famosi e ritrovati, Bram Stoker, autore di Dracula, con il Bram Stoker Festival, dal 26 al 28 ottobre.

Questo festival è stato celebrato per la prima volta nel 2012, anno . . . → Prosegui la lettura: Halloween e Bram Stoker festival

Dintorni di Dublino 3: la torre di Joyce a Sandycove

torre di Joyce

Solenne e paffuto, Buck Mulligan comparve dall’alto delle scale, portando un bacile di schiuma su cui erano posati in croce uno specchio e un rasoio [...] Maestosamente avanzò e ascese la rotonda piazzuola di tiro. Fece dietrofront e con gravità benedisse tre volte la torre, la campagna circostante e i monti che si destavano. Poi, . . . → Prosegui la lettura: Dintorni di Dublino 3: la torre di Joyce a Sandycove

Bram Stoker: un altro dublinese doc

Dublino, città letteraria per eccellenza, ha dato i natali anche a Bram Stoker autore di uno dei romanzi più famosi della letteratura gotica, Dracula. Bram Stoker nacque infatti a Marino Crescent, nel quartiere residenziale di Clontarf nel 1847. La residenza di famiglia, una casa di quattro piani in tipico stile georgiano, è attualmente in . . . → Prosegui la lettura: Bram Stoker: un altro dublinese doc

Dublino 2012: l’anno di James Joyce

Sembra difficile da credere ma fino al 31 dicembre 2011 era quasi impossibile ottenere il permesso per scrivere su Joyce o per leggere le sue opere in pubblico. Ogni anno a Bloomsday gli organizzatori dovevano fare i salti mortali per creare eventi interessanti nonostante le restrizioni ed è successo spesso che alcune letture pubbliche di . . . → Prosegui la lettura: Dublino 2012: l’anno di James Joyce